Solženicyn Aleksandr Tag

Vittorio Strada e le culture del dissenso (1956-1991)   Vittorio Strada (Milano, 1929 – Venezia, 2018) Critico letterario e russista di fama mondiale, Vittorio Strada è stato fra le colonne portanti della slavistica italiana e internazionale. Con lui si sono formate generazioni di studiosi autorevoli, intellettuali attenti ai rapporti fra...

Franco Lattes Fortini (Firenze, 1917- Milano, 1994) Poeta, critico letterario e traduttore, ha contribuito alla formazione e allo sviluppo del marxismo critico in Italia e alla nascita di molte delle riviste della sinistra indipendente del secondo Novecento, come «Il Politecnico», «Ragionamenti», «Officina», «Quaderni Rossi» e «Quaderni Piacentini»....

  AUTHOR: Aleksandr Isaevich Solzhenitsyn (1918-2008) YEARS OF WRITING: 27th April 1958 – May 1968  YEAR OF PUBLICATION: 1973 PUBLISHER: YMCA Press PLACE OF PUBLICATION: Paris DESCRIPTION: Aleksandr Solzhenitsyn’s idea of documenting the Soviet system of forced labour camps and at the same time reflecting on the experiences of ex zeks began to take shape in the...

Data inizio: 1978 Data fine: 2001 Luogo di edizione: Parigi Numeri totali: 37 Redattori: Andrej Sinjavskij (fino al n. 10, 1982), Marija Rozanova Principali collaboratori: Aleksandr Esenin-Vol’pin, Efim Ėtkind, Igor’ Golomštok, Dina Kaminskaja, Pavel Litvinov, Igor’ Pomerancev, Kirill Pomerancev, Marija Rozanova, Andrej Sinjavskij (Abram Terc), Tomas Venclova, Julija Višnevskaja, Zinovij Zinik. Descrizione: La rivista «Sintaksis» prende il nome...

Data inizio: 1974 Data fine: 2013 Luogo di edizione: Parigi (1974-1992), Mosca (1992-2013). Redattori: Vladimir Maksimov (dal 1974 al 1992), Igor’ Vinogradov (dal 1992 al 2013). Numero totale dei fascicoli: 154 Principali collaboratori: Igor’ Golomštok, Natal’ja Gorbanevskaja, Andrej Sinjavskij, Viktor Nekrasov, Aleksandr Solženicyn, Andrej Sacharov, Robert Conquest, Richard Pipes, Iosif Brodskij, Czesław Miłosz, Gustaw Herling-Grudziński, Ignazio...

a cura di F. Iocca, G. Larocca, C. Pieralli Gli eventi indicizzati in questa sezione sono limitati alle manifestazioni culturali esaminate e descritte nelle apposite sezioni del sito. Cliccando sui vari link si verrà indirizzati alle relative schede.   1956 3 gennaio: il quotidiano «Smena» pubblica l’articolo Perché è...