neoavanguardia Tag

DATA DI INIZIO: 1979 DATA DI FINE: gennaio 1987 LUOGO DI EDIZIONE: Leningrado REDATTORI: Anna Taršis (Ry Nikonova), Sergej Sigov (Sergej Sirej). Nel n. 1 del 1979 compare il nome di Nikolaj Ėssi come redattore responsabile (si tratta probabilmente di uno pseudonimo). NUMERI TOTALI: 36. Non si hanno al momento notizie sul n. 15....

DATE: 1963-1969 LUOGO: Palermo, Milano, Roma PROMOTORI: Nanni Balestrini, Renato Barilli, Fausto Curi, Umberto Eco, Alfredo Giuliani, Angelo Guglielmi, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Edoardo Sanguineti. PARTECIPANTI: Di seguito l’elenco di coloro che, a vario titolo, hanno partecipato ai convegni e/o a iniziative editoriali del Gruppo: Luciano Anceschi, Alberto Arbasino, Nanni Balestrini, Renato...

DATE: 1954-1956 LUOGO: Leningrado COMPONENTI: Lev Losev, Vladimir Ufljand, Michail Eremin, Sergej Kulle, Leonid Vinogradov, Michail Krasil’nikov, Jurij Michajlov, Aleksandr Kondratov, Vladimir Gerasimov, Oleg Celkov. INIZIATIVE EDITORIALI: almanacchi Brynza (Bryndza) e S’’edim brynzu! (Mangiamo bryndza!), 1951-1952; antologia poetica UVEK (1977). DESCRIZIONE: La definizione di ‘Scuola dei filologi’ è da attribuire all'inventiva di Kostantin Kuz’minskij...

Nell'immagine, particolare di un dipinto di Anatolij Zverev   DATE: metà anni Cinquanta-1965 LUOGO: Mosca COMPONENTI: Evgenij Kropivnickij, Genrich Sapgir, Igor’ Cholin, Jan Satunovskij, Vsevolod Nekrasov, Valentina Kropivnickaja, Oskar Rabin, Lidija Masterkova, Anatolij Zverev e altri. INIZIATIVE EDITORIALI: pubblicazioni di singoli componenti in «Sintaksis» n.1, 1959 (Sapgir, Cholin e Nekrasov, quest’ultimo all’epoca non ancora...