Poesia con la chitarra Tag

Festival Grušinskij, dintorni di Samara, 1978. Esibizione di Aleksandr Suchanov   La canzone d’autore (avtorskaja pesnja) è il genere che viene associato con maggiore frequenza alla “prima fase” del Magnitizdat (fine anni Cinquanta-prima metà anni Sessanta), a tal punto che si corre il rischio di sovrapporre i...

Nell'immagine, registrazioni a Leningrado (Perezapis' v Leningrade), primissimi anni '70. Fotografia di Igor Stesev   I protagonisti   Il fenomeno della circolazione clandestina di nastri magnetici e supporti sonori ebbe una diffusione capillare in tutta l’Unione Sovietica, ma si concentrò in alcune cerchie o orbite di persone che ruotavano...

DATA INIZIO ATTIVITÁ: 1946-in corso LUOGHI DI EDIZIONE: Mönchehof (1946, primi tre numeri), Limburgo (1947-1951), Francoforte sul Meno (1951-1991); luglio 1946-1991, Mosca 1991-oggi REDATTORI: Evgenij Romanov (pseudonimo di Ostrovskij), Sergej Maksimov (pseudonimo di Pašin), Boris Serafimov, Evgenij Romanov, Leonid Rževskij, Evgenij Romanov, N.V. Tarasova (1962-1982), Roman Redlich, Nikolaj Rutyč, Georgij...

Funerali di Vladimir Vysockij Data: 25-28 luglio 1980 Luogo: Mosca Descrizione: Nelle prime ore del 25 luglio 1980, in una Mosca blindata per il contemporaneo svolgimento dei Giochi della XXII Olimpiade, moriva all’età di 42 anni il poeta con la chitarra per antonomasia dell’era sovietica: Vladimir Vysockij, figura di culto venerata...